Scarica il Noi in formato PDF
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI COMUNITARI
Ottobre 2014 Mese Missionario
1° Ottobre Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle Missioni e dei Missionari
- Per tutto il mese, fino all’ora legale, la Messa della sera sarà celebrata alle ore 18,30- Incontro Ministranti Adulti h 20
2. Consiglio dell’Assoc. Apostolato d. Pregh. h. 17
3. Primo venerdì del mese.
Dopo la messa della sera Adorazione eucaristica
- Incontro Giovani di AC h. 20
4. San Francesco d’Assisi patrono d’Italia
- Inizio delle attività dell’ ACR h. 15,30
- Incontro Gruppo De Colores h. 19,30
5. Domenica
Prima messa delle 11: Celebrazione dei Battesimi.
Supplica alla Madonna di Pompei
6 e 7. Serate di Formazione per Catechisti ed Educatori h. 19 – 20,30 presso l’Oratorio
7. Beata Vergine Maria del Rosario
8. Commissione della Caritas Parrocchiale h. 19.15
9. Celebrare la PAROLA per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico. Invitati tutti i Genitori, ragazzi, Educatori e Catechisti h. 19.
10. Confessioni per i Ragazzi di 6° corso h. 16
- Incontro dei Genitori dei ragazzi di 2° corso h. 19,15: programmazione e acquisto dei sussidi
11. Confessioni per i Ragazzi di ACR 6° c. h.15,30
- Genitori dei ragazzi di 4° corso h. 19.30
12. Domenica - Festa del Crocifisso
- Momento di preghiera alla Campana h. 16 per l’anno giubilare delle Missionarie P. Kolbe
13. Associazione Papa Giovanni incontro ore 19
14. Adulti di Azione Cattolica h. 19,30
15. Incontro del Gruppo di Preghiera P. Pio h.17,30
- Prima Catechesi sulla Messa di Prima Comunione h 17,30
16. Confessioni per i ragazzi di 5° corso h. 16
17. Base missionaria (NOI) incontro h. 17
- Consiglio Confraternita S. Giovanni h. 19,15
18. Catechesi Prima Comunione ore 16
19. Domenica - B.V. Maria della Croce
Giornata missionaria mondiale;
Alcuni Missionari pagano con la vita il loro impegno per portare il Vangelo. Noi li possiamo aiutare con la preghiera e con le nostre offerte generose nelle Messe domenicali.
20. Anniversario della Dedicazione della nostra Chiesa parrocchiale. ( 1724 )
22. Gruppo di Preghiera h. 17,30
- Genitori e Bambini di 1° corso in chiesa alle ore 19,15: iscrizione, programmazione e acquisto libri
25. Festa del Ciao cittadina in Piazza Garibaldi e S. Giovanni Elemosiniere h. 15
26. Domenica – Ora legale
-Messa della sera alle 17,30
- Caritas Parrocchiale: Ultima domenica del mese: raccolta viveri e altri beni di prima necessità per i poveri della nostra Parrocchia
27. Preparazione al Battesimo per Genitori e Padrini, h. 19
29. Esce il foglio del NOI di novembre
31. Incontro Apostolato della Preghiera h. 17,30
AVVISI
1. Dopo il trasferimento a Copertino del caro Don Giuseppe Montenegro, il Vescovo ha inviato fra noi come Vice Parroco un altro giovane sacerdote: don Santo Pierluigi.
Ecco la sua testimonianza.
Mi chiamo PIERLUIGI SANTO. Sono nato a Tricase ma vissuto a Ruffano.
La mia vocazione- spiega- è nata durante gli anni di studio universitario.
Dieci anni fa conobbi la comunità “Servi del Cenacolo” durante l’adorazione del giovedì sera. L’incontro con Gesù Eucaristia è stato un incontro d’amore; e ho compreso il senso della vita religiosa dal volto delle sorelle "Serve del Cenacolo” dedite gratuitamente ai più poveri.
La vocazione che ho sentito nel cuore, non l’ho soffocata, invece l’ho custodita e sviluppata fino a sentire anche un’ulteriore chiamata al presbiterato.
Crescendo sotto la guida maestra di don Tommaso Sabato presso la parrocchia S.S. Giuseppe e Pio cui fui affidato da mons. Domenico Caliandro, nel 2007 entrai in seminario fino all’ordinazione diaconale avvenuta il 26 dicembre 2012.
Da allora ho svolto il mio ministero come educatore nel seminario diocesano di Nardò e come collaboratore nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Matino, mantenendo uno stretto legame con la fraternità
La mia scelta di essere presbitero e di rimanere religioso deriva dalla mia chiamata a essere accanto agli ultimi, ai più poveri, specie coloro che non hanno il bene inestimabile della fede, per accompagnarli in un cammino di speranza con quella stessa carità che viene dal cuore di Cristo.
2. Domanda n° 1 di questi giorni: quando comincia il Catechismo? e l’ACR?
Risposta: per un cristiano l’appuntamento fondamentale con il Signore è la domenica, con la messa; tutto il resto è un prolungamento o un completamento della messa.
Riprendiamo subito e con gioia questo incontro.
3. La nostra Diocesi anche quest’anno offre ai laici desiderosi di formazione e di approfondimento della fede la possibilità di frequentare una volta la settimana, il mercoledì, degli "incontri di formazione teologica e pastorale” a Nardò ed anche a Casarano. Occasione da prendere in considerazione da parte di tanti; ce lo auguriamo di cuore perché avere laici formati è una ricchezza per tutta la Comunità. La proposta è rivolta anche a coloro che già svolgono qualche servizio come animatori, catechisti, lettori, educatori, responsabili di Gruppi o Associazioni, ecc.
Chi è interessato può chiedere ai sacerdoti.
4. Con il mese di ottobre riprendiamo anche il servizio della Comunione Eucaristica a casa degli ammalati che lo richiedono, o per il primo venerdì del mese o per la domenica.
Si raccomanda a tutti di rinnovare la richiesta anche per telefono..
5. Tra poco inizierà anche il corso prematrimoniale per i fidanzati che intendono celebrare il sacramento del matrimonio.
Gli interessati sono invitati a darne subito comunicazione al Parroco per motivi organizzativi.
6. 25 o 50 anni di Matrimonio: una bella tappa! Vogliamo festeggiarla insieme il giorno della Santa Famiglia? Non riusciamo a mandare "inviti personalizzati" perché non conosciamo la residenza di ognuno. Ogni coppia è pregata di presentarsi al Parroco e dare la sua adesione al più presto.
Alcuni lo hanno già fatto.
7. E’ finito il lavoro di restauro dei dipinti dell’altare del Crocifisso alla Campana.
Sono fiducioso nella generosità e nella devozione di tante persone. Per saldare il lavoro fatto dobbiamo arrivare al numero di 120 quote da € 144,00 ( siamo a 108). Gli ultimi offerenti sono stati: A. M. T. con 2 quote, Ferrari Ippazio e Pina una quota e il Rione Capozza con un’altra quota. Mancano solo altre 12
A tutti un grosso GRAZIE.
7. Riprendono gli incontri settimanali del Gruppo Ministranti. Le riunioni avranno luogo ogni giovedì alle 19,30
8. Il foglio del NOI e altre notizie della vita parrocchiale sono disponibili anche nel Sito della Parrocchia all’indirizzo:
ORATORIO SAN GIOVANNI ELEMOS.
In oratorio con passione educativa ed evangelizzatrice
Dall’8 ottobre sono riaperte le iscrizioni e si sono riprese a pieno ritmo le attività per i ragazzi:
- l’Adorazione eucaristica, il terzo martedì di ogni mese alle ore 19:30;
- il progetto Catechesi rivolto a ragazzi di 7° e 8° corso;
- il Post-cresima dei ragazzi che si preparano a vivere da cristiani la vita della comunità;
- la Sala giochi per imparare a gestire cristianamente il proprio tempo libero, aperta per i giovani dai 14 ai 25 anni il lunedì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 e il mercoledì dalle 19:30 alle 20:30, per i ragazzi dai 6 ai 13 anni il martedì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 e il mercoledì dalle 18:30 alle 19:30;
- il Laboratorio di Calcetto per i ragazzi dai 6 ai 13 anni il giovedì ore 18:00, per i giovanissimi dai 14 ai 18 anni il martedì ore 18:00 presso Euroitalia; - il Laboratorio di Aerobica il giovedì ore 18:00;
- il Laboratorio Bans per educare alla vita buona del Vangelo mediante il linguaggio della musica e del corpo;
- il Cineforum l’ultima domenica di ogni mese alle ore 19:00;
- il doposcuola, aiuto allo studio e alla formazione umana e culturale nell’ambito di discipline quali latino, matematica, inglese e filosofia.
Novità di quest’anno è la rubrica “PassWord” inserita sul sito dell’oratorio
www.oratoriosangiovannielemosiniere.it.
Si tratta di uno strumento per vivere ed approfondire la fede curando la propria spiritualità: ogni venerdì don Pierluigi pubblica una riflessione meditata sul Vangelo della domenica per fornire le chiavi di accesso alla vita secondo l’insegnamento evangelico. In più, la possibilità per tutti di esprimere le proprie considerazioni per creare una risonanza della Parola di Dio nelle nostre esistenze. Non resta che augurare a tutti un buon anno oratoriano.